/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vestager difende l'AI Act, 'potenzia innovazione e ricerca'

Vestager difende l'AI Act, 'potenzia innovazione e ricerca'

Intervista al Ft, 'la regolamentazione non è l'unica risposta'

BRUXELLES, 08 gennaio 2024, 15:14

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

In un'intervista al Financial Times, la vice presidente della Commissione europea, Margrethe Vestager, responsabile per la concorrenza e il digitale, ha difeso la legge europea sull'intelligenza artificiale, sostenendo da un lato, che "non danneggerà l'innovazione e la ricerca, ma anzi le potenzierà" e dall'altro, che "crea prevedibilità e certezza giuridica nel mercato".
    Sull'AI Act, primo tentativo al mondo di regolare il settore, le istituzioni europee hanno trovato un accordo politico che dovrà essere approvato in via definitiva dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Il presidente francese, Emmanuel Macron, tuttavia, ha criticato l'intesa raggiunta, perché, a suo dire, le nuove norme rischiano di lasciare indietro le società tech europee rispetto a quelle con sede negli Stati Uniti e in Cina.
    Vestager, scrive il quotidiano britannico, ha riconosciuto che le aziende tecnologiche europee hanno degli svantaggi rispetto alle rivali statunitensi nello sviluppo dell'IA, come ad esempio un minore accesso agli investitori di capitale di rischio più facoltosi. "La regolamentazione in quanto tale non è l'unica risposta", ha dichiarato la vice presidente della Commissione.
    "Crea fiducia nel mercato. Poi ci sono gli investimenti e, naturalmente, si vuole che le persone inizino a usare" la tecnologia IA "perché solo così si può davvero dare forma alla tecnologia".
    Nel mirino di Parigi, sostenuta da Berlino e inizialmente da Roma, figurano in particolare le norme sui cosiddetti modelli fondativi, alla base di prodotti di IA generativa come ChatGPT.
    "Se si realizzano modelli fondativi, ma anche se si vogliono applicare modelli fondativi, si sa esattamente cosa si andrà a cercare una volta che il prodotto è stato messo in uso" ha ribattuto sul punto Vestager, sottolineando d'altro canto l'importanza di promuovere innovazione e ricerca, senza che vi sia "un eccesso di regolamentazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza